diagnostica e tecnologie per i beni culturali
L’Ars Mensurae, fondata nel 2001, opera da anni nel settore delle indagini diagnostiche applicate ai beni
culturali, grazie ad un team di professionisti specializzati in diversi ambiti – diagnostica, restauro, tecnologia, fisica,
chimica, arte e anticontraffazione – che collaborano integrando le proprie competenze per una conoscenza più
completa e multidisciplinare del patrimonio culturale.
L'attività dell'Ars Mensurae, da sempre attenta alle esigenze concrete degli operatori nei beni culturali, si
concentra principalmente sulla ricerca e sviluppo di tecnologie all'avanguardia, finalizzate allo studio dei manufatti
artistici secondo una duplice prospettiva: archeometrica, per la caratterizzazione dei materiali costitutivi e delle
tecniche esecutive; diagnostica, per la valutazione dello stato di conservazione e dei processi di degrado.
Le indagini si avvolgono prevalentemente di strumentazioni portatili e non invasive, così da garantire il massimo rispetto dell’integrità delle opere e
la sicurezza degli operatori.
L'esperienza maturata nel tempo consente ad Ars Mensurae di condurre campagne diagnostiche professionali, rapide nella logistica
organizzativa, efficenti nella presa dati e nella consegna dei report, immediate nelle risposte fornite, flessibili e versatili nell'adattamento alle
più complesse condizioni di lavoro (dai cantieri più impegnativi, ai musei, fino agli ambienti domestici). Viene così offerta un'interpretazione dei
dati completa, approfondita e frutto della sinergia delle diverse professionalità coinvolte, il tutto con costi contenuti, sostenibili e adattabili alle
diverse esigenze.
Il team di professionisti specializzati dell’Ars Mensurae è composto da:
Prof. Stefano Ridolfi, responsabile tecnico
Dott.ssa Ilaria Carocci, responsabile del settore conservativo e diagnostico
Dott.ssa Susanna Crescenzi, responsabile del settore tecnologico e microclimatico
Dott.ssa Giulia Ristori, responsabile settore storico artistico ed anticontraffazione
Laboratorio: via G. Aretusi 29 - 00188, Roma - cell. 3281925391 - P.IVA 07066721007